
Il Futuro Sopravvenuto. Arte-azione, comunicazione e post-umano nel Futurismo
10 Marzo 2017
La Rinascente. 100 anni di creatività d’impresa attraverso la grafica
20 Maggio 2017Fondazione Massimo e Sonia Cirulli è lieta di partecipare al progetto espositivo del Museo Salvatore Ferragamo 1927 Il Ritorno in Italia.
In coincidenza con il novantesimo anniversario del ritorno in Italia dagli Stati Uniti di Salvatore Ferragamo, la mostra ripercorre l’avventura creativa di uno dei protagonisti dell’alto artigianato italiano, avviatasi oltreoceano con gli straordinari manufatti che gli guadagnarono l’appellativo di "calzolaio delle stelle" e proseguita, dal 1927, a Firenze.
La mostra delinea il clima sociale e culturale che caratterizza gli anni del primo dopoguerra quando la cultura visiva trova la sua maggiore espressione nelle arti applicate.La grafica, il disegno industriale, la moda, l’architettura, la fotografia degli anni Venti sono espressioni artistiche molto ben rappresentate nell’archivio della Fondazione Cirulli che anche quest’anno ha il piacere di collaborare con il Museo Salvatore Ferragamo alla realizzazione di questo progetto espositivo che ripercorre l’avventura creativa di uno dei protagonisti della grande industria italiana.
19 maggio 2017 - 2 maggio 2018
1927 Il ritorno in Italia
Museo Salvatore Ferragamo, Firenze