
Bruno Munari
24 Ottobre 1997
Bruno Munari. Arte, desenho, design
24 Novembre 2012La mostra Bruno Munari. My futurist past, in collaborazione con Estorick Collection of Modern Art, si propone di documentare la genesi poetica di Bruno Munari a partire dalla sua partecipazione al movimento futurista fino ai primi anni Cinquanta con l'adesione al M.A.C. Ciò che emerge da questa indagine è la figura di un artista tra i più originali e creativi del Novecento italiano.
Al 1930 risale la costruzione della prima macchina aerea - o mobile come si usa dire oggi - con anticipo di qualche anno su Calder e al 1933 quella delle macchine inutili che palesano già quell'approccio poetico, spesso ironico o umoristico verso le cose, che lo rendono capace di interpretare la realtà fuori dagli schemi e provocare il suo interlocutore senza essere, però, mai eccessivo. Caratteristica, questa, di tutta la sua produzione artistica. A lui si deve anche quella che fu, probabilmente, la prima "installazione" nella storia dell'arte: il Concavo-convesso presentato a Parigi al "Salon des Réalités Nouvelles" nel 1946.
Nel 1952 é il primo artista ad impiegare i filtri Polaroid inventando la pittura polarizzata, presentata per la prima volta al Moma nel 1954 nella mostra "Munari's Slides".
Negli anni Quaranta e Cinquanta é uno dei grandi protagonisti della nascita della grafica moderna in Italia e dell'industrial design e svolge un ruolo di consulente per i principali editori italiani come Bompiani, Mondadori, Rizzoli, Einaudi, per diverse riviste come L'Ala d'Italia, Campo Grafico, Grazia, Domus, La Lettura e per molte industrie come Agip, Campari, Farmitalia, Lambretta, Moto Guzzi, Olivetti, Pirelli, Rai, Shell.
Nel 1948 fonda con Gillo Dorfles e Gianni Monnet il M.A.C. - Movimento Arte Concreta - un movimento che si apre alla collaborazione di molti artisti e che getta le basi teoriche per la convergenza di arti di diverso tipo, contribuendo a definire un nuovo ruolo dell'artista nella società contemporanea, in sintonia con l'intenso sviluppo dell'industrial design.
18 settembre - 23 dicembre 2012
Bruno Munari. My futurist past
Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra