
Federico Fellini dietro le quinte
27 Maggio 2024
SpritzArte 2024
28 Maggio 2024Palma Bucarelli, una delle critiche d’arte più affermate del ‘900 e per oltre trent'anni direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, aveva scrupolosamente raccolto per anni i manifesti che riceveva come invito alle mostre organizzate in gallerie, musei, rassegne e kunsthalle di tutto il mondo, mettendo insieme una storia visiva delle esposizioni tra gli anni Sessanta e Settanta, un’enciclopedia del progetto grafico per l’arte e al tempo stesso una straordinaria testimonianza della sua rete di rapporti.
Ma chi era Palma Bucarelli? Solo colei che cavalcò la storia dell'arte italiana per decenni e lanciò nel nostro paese grandi artisti? È stata molto di più, vera monument woman italiana ha salvato in modo rocambolesco tante opere d'arte nascondendole ai nazisti. Oggi grazie alla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli una selezione di questi manifesti è per la prima volta visibile al pubblico, segnali di una stagione di grandi mostre e artisti leggendari.