
Intrecci del Novecento. Arazzi e tappeti di artisti e manifatture italiane
9 Settembre 2017
Il ruggito della velocità. Miti e modernità della Targa Florio motociclistica
9 Dicembre 2017Fondazione Massimo e Sonia Cirulli partecipa alla mostra Cieli futuristi, organizzata in occasione della 65a edizione dell’ International Congress on Aviation and Space Medicine, convegno internazionale sul tema della medicina aeronautica e spaziale, allestita presso il Palazzo dell’Aeronautica a Roma.
La mostra racconta l’incontro tra la grande avanguardia italiana del Futurismo e alcuni momenti fondanti della storia della nostra aeronautica.
A partire dalle imprese dei grandi aviatori italiani della Prima Guerra Mondiale, come Francesco Baracca, e proseguendo con le trasvolate atlantiche condotte dal generale Italo Balbo, gli aeroplani diventano lo strumento attraverso cui gli artisti possono sperimentare la sensazione del volo e riportare sulla tela le suggestioni di questa esperienza e diventano i protagonisti delle stesse opere, come nel caso dipinto di Ambrosi dove sono rappresentati mentre sorvolano i cieli di Chicago.
10 settembre - 17 settembre 2017
Cieli futuristi (dal 1916 al 1942)
Palazzo dell’Aeronautica, Roma