
Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario
26 Novembre 2021
Donne in equilibrio. 1955 – 1965
19 Novembre 2022Il progetto espositivo, da un’idea di Vittorio Sgarbi e a cura di Alessandra Tiddia, si concentra sulla ricezione della pittura di Giotto nell’ambito della cultura figurativa del Novecento attraverso una attenta indagine delle relazioni che gli artisti italiani e non furono in grado di tessere con l’eredità giottesca. Fondazione Cirulli partecipa con il prestito di tre importanti opere della collezione: Leo Longanesi, A Tavola (1917), Luigi (Gigiotti) Zanini, Città Metafisica e Cavalieri (1922), Ram, Le Retour (1930).
7 dicembre 2022- 4 giugno 2023
Giotto e il Novecento
Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto