
Donne in equilibrio. 1955 – 1965
19 Novembre 2022
Marinetti e il Futurismo: Manifesto per un Mondo Nuovo
19 Novembre 2022Fondazione Cirulli partecipa con un importante nucleo di opere alla mostra L’occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell’arte dal Medioevo alla Contemporaneità.
La mostra offre un nuovo modello espositivo che abbraccia e unisce due dimensioni: lo sguardo generale che accompagna il visitatore a comprendere l’indagine e lo sviluppo delle arti sul tema del movimento, e uno – più specifico – che indaga i rapporti tra la psicologia della percezione e la creatività. Le fotodinamiche di Anton Giulio Bragaglia, i progetti grafici per tessuto realizzati in occasione della X e XI Triennale di Milano, le tarsie di Studio Boggeri, così come un importante olio su tavola di Theo van Doesburg contribuiscono alla narrazione della storia della percezione e del movimento in linea con i grandi temi affrontati nella produzione artistica post impressionista e futurista del Novecento nella sezione a cura di Luca Massimo Barbero.
24 settembre 2022- 26 febbraio 2023
L’occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell’arte dal Medioevo alla Contemporaneità
Palazzo del Monte di Pietà, Padova