13/02/2017 - Il giornale delle fondazioni
04/01/2017 - La Repubblica
31/12/2016 - Il piacere della lettura - Il Resto del Carlino
Mostra sul Made in Italy del Dopoguerra in Brasile: dal disegno della macchina da corsa Cisitalia alle campagne di comunicazione per Fiat e Pirelli senza dimenticare oggetti diventati icone.
27/12/2016 - Artribune
Da Bruno Munari a Gio Ponti, 170 opere della Fondazione Cirulli volano a San Paolo presso l'Instituto Tomie Ohtake per raccontare il Made in Italy e il design italiano del dopoguerra.
14/12/2016 - Abitare
Il numero 560 di Abitare dedica un articolo alla Fondazione Cirulli e al progetto di riqualificazione dello spazio che i fratelli Castiglioni disegnarono per Dino Gavina e che ora si appresta a diventare la nuova casa della Fondazione.
08/02/2016 - Il Resto del Carlino
Massimo Cirulli e Merril Berman sono i fautori del ritrovamento di un olio su tavola datato 1918 e firmato Giorgio Morandi. Il quadro risale al periodo in cui Morandi si esercitava sul tema metafisico con De Chirico e Carrà.
20/01/2016 - Il Resto del Carlino
Vittoria Cirulli racconta la sua passione per l'arte e la sua esperienza all'interno del Massimo and Sonia Cirulli Archive.
01/10/2015 - Il Resto del Carlino
La nascita di quattro nuovi punti di riferimento culturali nati dai privati ma aperti alla collettività inaugura a Bologna una nuova fase della città che alcuni già chiamano "nuovo Rinascimento".
30/09/2015 - Il Resto del Carlino
La Fondazione Cirulli fa rinascere lo storico "spazio Simon Gavina" a San Lazzaro, capolavoro architettonico dei fratelli Castiglioni, per farne un museo della creatività italiana del XX secolo.
23/09/2014 - Il Giornale dell'Arte
L’Archivio, attivo tra Bologna e New York, racconta l’Arte italiana del Novecento attraverso il rapporto tra gli artisti e le imprese, dal futurismo al boom economico. Ne parliamo con il collezionista Massimo Cirulli che da trent’anni raccoglie e salva la memoria aziendale
29/07/2014 - Corriere Adriatico
MATELICA - La mostra “Italia del Miracolo. Arte, Design e Pubblicità 1948 - 1968”, ospitata presso la Chiesa di Sant’Agostino di Matelica e organizzata dal Museo Piersanti di Matelica in collaborazione con il Comune di Matelica racconta, attraverso il materiale proveniente dal Massimo and Sonia Cirulli Archive.
20/07/2014 - il Resto del Carlino
Juliet Kinchin in visita alla Collezione di Massimo Cirulli
03/04/2014 - RAI Radio Televisione Italiana
In occasione dell’inaugurazione della mostra "Italian Futurism 1909-1944. Recostructing the Universe", incontriamo Massimo Cirulli, fondatore 'Massimo & Sonia Cirulli Archive' che è parte del leader commettee che ha contribuito alla realizzazione della mostra dedicata all'avanguardia italiana, tra le più importanti del ventesimo secolo e che si terra’ presso il Guggenheim Museum di New York.
01/03/2014 - Il Giornale dell'Arte
Per le avanguardie, l’evasione dalla tela da cavalletto iniziò contaminando l’arte tessile e da Picasso alla Delaunay, da Moore a Warhol, fu l’inizio di un connubio tuttora felice
08/01/2014 - La stampa
L’elegante cornice dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna è il set dove avverranno gli incontri organizzati dall’ADI Emilia-Romagna. L’argomento è quello tra i più classici in tema di design: il Made in Italy.
31/05/2013 - Artribune
La selezione di opere provenienti dal Massimo e Sonia Cirulli Archive di New York, mette in mostra un dialogo tra affiche e dipinti, sculture e progetti architettonici, accostando generi diversi che diedero vita a quello "stile italiano" che accompagnò la formazione per immagini
03/03/2013 - Gazzetta di parma
Inaugurata ieri, nel piano nobile, una mostra in grado di intercettare il grande pubblico
02/03/2013 - Gazzetta di Parma
Nella Reggia una varietà artistica, creativa ed estetica dell'Italia dal 1900 al 1930
01/03/2013 - Gazzetta di Parma
A Colorno, dopo il terremoto, la mostra "Stile italiano 1900-1930". Esposte da domani al 15 giugno 150 opere del Massimo e Sonia Cirulli Archive
01/03/2013 - Gazzetta di Parma
Il critico entusiasmato dalla mostra "Stile Italiano. Arte e Società 1900-1930"